Corso di Economia del Lavoro - anno accademico 2009-2010

Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano

proff.Daniele CHECCHI - ricevimento studenti: 

Daniele Checchi – dopo le lezioni oppure lunedì dalle 10.30 alle 12.30 – stanza 3, 2° piano, Dipartimento di Scienze Economiche

email daniele.checchi@unimi.it tel.02-5032-1519 fax 02-5032-1505 web page http: checchi.economia.unimi.it

 

mod

ore

DATA

ORARIO

aula

ARGOMENTO DELLA LEZIONE

1

2

giovedì 7/1

8.30-10.30

1

Macroeconomia - Blanchard cap.1

1

4

venerdì 8/1

14.30-16.30

1

Macroeconomia - Blanchard cap.1

1

6

mercoledì 13/1

12.30-14.30

11

Macroeconomia - Blanchard cap.2

1

8

giovedì 14/1

8.30-10.30

1

Macroeconomia - Blanchard cap.2

1

10

mercoledì 20/1

12.30-14.30

11

Macroeconomia - Blanchard cap.3

1

12

giovedì 21/1

8.30-10.30

1

Macroeconomia - Blanchard cap.3

1

14

venerdì 22/1

14.30-16.30

1

Macroeconomia - Blanchard cap.4

1

16

venerdì 22/1

16.30-18.30

1

Macroeconomia - Blanchard cap.4

1

18

mercoledì 27/1

12.30-14.30

11

Macroeconomia - Blanchard cap.5

1

20

giovedì 28/1

8.30-10.30

1

Macroeconomia - Blanchard cap.5

2

22

venerdì 29/1

14.30-16.30

1

Scuola, formazione e mercato del lavoro (Brucchi 2001 cap.2)

2

24

venerdì 29/1

16.30-18.30

1

Scuola, formazione e mercato del lavoro (Brucchi 2001 cap.2)

2

26

mercoledì 3/2

12.30-14.30

11

Scuola, formazione e mercato del lavoro (Brucchi 2001 cap.2)

2

28

giovedì 4/2

8.30-10.30

1

L'offerta di lavoro (Brucchi 2001 cap.3)

2

30

mercoledì 10/2

12.30-14.30

11

L'offerta di lavoro (Brucchi 2001 cap.3)

2

32

giovedì 11/2

8.30-10.30

1

La domanda di lavoro (Brucchi 2001 cap.4)

 

 

venerdì 12/2

14.30-16.30

1

prova intermedia sulla parte di macroeconomia

2

34

venerdì 12/2

14.30-16.30

1

La domanda di lavoro (Brucchi 2001 cap.4)

2

36

mercoledì 24/2

12.30-14.30

11

La domanda di lavoro (Brucchi 2001 cap.4)

2

38

giovedì 25/2

8.30-10.30

1

L'equilibrio del mercato in concorrenza perfetta (Brucchi 2001 cap.5)

2

40

venerdì 26/2

14.30-16.30

1

L'equilibrio del mercato in concorrenza perfetta (Brucchi 2001 cap.5)

3

42

mercoledì 3/3

12.30-14.30

11

Il mercato del lavoro (Blanchard cap.6 oppure Brucchi 2001 cap.6)

3

44

giovedì 4/3

8.30-10.30

1

Il mercato del lavoro (Blanchard cap.6 oppure Brucchi 2001 cap.6)

3

46

venerdì 5/3

14.30-16.30

1

I sindacati e la contrattazione collettiva (Brucchi 2001 cap.8)

3

48

venerdì 5/3

16.30-18.30

1

I sindacati e la contrattazione collettiva (Brucchi 2001 cap.8)

3

50

mercoledì 10/3

12.30-14.30

11

I modelli insider-outsider (Brucchi 2001 cap.9)

3

52

giovedì 11/3

8.30-10.30

1

I modelli insider-outsider (Brucchi 2001 cap.9)

3

54

mercoledì 17/3

12.30-14.30

11

L'analisi economica dei regimi di protezione all'impiego (Brucchi 2001 cap.10)

3

56

giovedì 18/3

8.30-10.30

1

L'analisi economica dei regimi di protezione all'impiego (Brucchi 2001 cap.10)

3

58

mercoledì 24/3

12.30-14.30

11

Le politiche del lavoro (Brucchi 2001 cap.11)

3

60

giovedì 25/3

8.30-10.30

1

Le politiche del lavoro (Brucchi 2001 cap.11)

Date INDICATIVE delle prove d’esame (DA VERIFICARE NEL SITO DI FACOLTA’)

 

 

giovedì 8/4/10

16.30-18.30

da definirsi

prova d'esame scritta completa

 

 

martedì 4/5/10

16.30-18.30

da definirsi

prova d'esame scritta completa

 

 

martedì 22/6/10

16.30-18.30

da definirsi

prova d'esame scritta completa

 

 

venerdì 9/7/10

16.30-18.30

da definirsi

prova d'esame scritta completa

 

 

martedì 14/9/10

16.30-18.30

da definirsi

prova d'esame scritta completa

 

 

martedì 17/12/10

16.30-18.30

da definirsi

prova d'esame scritta completa

 

 

Prove d’esame

prova intermedia del 12/02/2010

prova completa del 08/04/2010

prova completa del 04/05/2010

prova completa del 22/06/2010

prova completa del 09/07/2010

prova completa del 13/09/2010

Risultati d’esame

prova intermedia del 12/02/2010

seconda prova e prova completa del 08/04/2010

seconda prova e prova completa del 04/05/2010

seconda prova e prova completa del 22/06/2010

prova completa del 09/07/2010

prova completa del 14/09/2010

 

 

 

 

 

Programma del corso Economia del Lavoro

 

Il corso di Economia del lavoro si propone di fornire una panoramica dei recenti sviluppi della teoria e dell’analisi empirica relativi ai comportamenti individuali sul mercato del lavoro. Il corso inizia con un primo modulo introduttivo alla Macroeconomia che risulta propedeutico alla comprensione dei due moduli successivi. In questo modulo si forniscono le nozioni principali di reddito nazionale e delle sue determinanti (consumo e investimento), integrandole con l’equilibrio sui mercati finanziari.

Il corso prosegue con il secondo modulo che affronta l’analisi delle determinanti della scelta di acquisire istruzione prima dell’ingresso sul mercato del lavoro. Il mercato viene poi analizzato nelle determinanti di offerta da parte delle famiglie e domanda da parte delle imprese. Si passa poi ad analizzare le diverse tipologie di equilibrio che si possono manifestare sul mercato, a seconda delle caratteristiche istituzionali dello stesso, iniziando dall’equilibrio concorrenziale.

Il terzo modulo introduce l’equilibrio non concorrenziale e verte principalmente sulle istituzioni del mercato del lavoro (i sindacati in primis), sulle determinanti della disoccupazione (ed il connesso problema della flessibilità e della persistenza della disoccupazione dovuta alla presenza di insiders) e sulle politiche del lavoro. I contenuti del corso presuppongono la conoscenza dei temi trattati nei corsi di Economia Politica e/o di Microeconomia. 


 

Modulo 1

Programma

Nozioni di macroeconomia (Blanchard cap. 2)

Il mercato dei beni. (Blanchard cap.3)

I mercati finanziari. (Blanchard cap.4)

I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM. (Blanchard cap.5)

 

Materiale di riferimento

Olivier Blanchard, Scoprire la macroeconomia vol.1 – Quello che non si può non sapere, Mulino 2005 (cap.2, 3, 4, 5)

 

Modulo 2

Programma

Scuola, formazione e mercato del lavoro (Brucchi 2001 cap.2)

L'offerta di lavoro (Brucchi 2001 cap.3, Brucchi 2005 cap. 12 oppure Dell’Aringa e Lucifora cap.1)

La domanda di lavoro (Brucchi 2001 cap.4, Dell’Aringa e Lucifora cap.2)

L'equilibrio del mercato in concorrenza perfetta (Brucchi 2001 cap.5)

 

Materiale di riferimento obbligatori

Luchino Brucchi, Manuale di economia del lavoro, Il Mulino 2001 nei seguenti capitoli: 2, 3, 4, 5.

 

Materiale di riferimento complementari

Luchino Brucchi, Per un’analisi critica del mercato del lavoro, Il Mulino 2005 nei seguenti capitoli: 3, 12.

Carlo Dell’Aringa e Claudio Lucifora (a cura di). Il mercato del lavoro in Italia. Carocci 2009, nei seguenti capitoli: 1, 2.

 

Modulo 3

Programma

Il mercato del lavoro (Blanchard cap.6 oppure Brucchi 2001 cap.6)

I sindacati e la contrattazione collettiva (Brucchi 2001 cap.8, Brucchi 2005 cap. 10 oppure Dell’Aringa e Lucifora cap.4)

I modelli insider-outsider (Brucchi 2001 cap.9, Dell’Aringa e Lucifora cap.3)

L'analisi economica dei regimi di protezione all'impiego (Brucchi 2001 cap.10, Brucchi 2005 cap. 9)

Le politiche del lavoro (Brucchi 2001 cap.11, Dell’Aringa e Lucifora cap.6)

 

Materiale di riferimento obbligatori

Luchino Brucchi, Manuale di economia del lavoro, Il Mulino 2001 nei seguenti capitoli: 6, 8, 9, 10, 11.

Olivier Blanchard, Scoprire la macroeconomia vol.1 – Quello che non si può non sapere, Mulino 2005 nel capitolo 6

 

Materiale di riferimento complementari

Luchino Brucchi, Per un’analisi critica del mercato del lavoro, Il Mulino 2005 nei seguenti capitoli: 9, 10.

Carlo Dell’Aringa e Claudio Lucifora (a cura di). Il mercato del lavoro in Italia. Carocci 2009, nei seguenti capitoli: 3, 4, 6.

___________________________________________________________________________________________________________

 

Prerequisiti e modalità d'esame

L'esame prevede una prova scritta obbligatoria per tutti gli studenti di durata di 120 minuti. I candidati, che si presenteranno senza libretto universitario e senza documento di identità, non saranno ammessi all'esame.

Il compito si compone di due parti: una parte di domande a risposta multipla (con lo scopo di verificare il grado di copertura del programma d'esame) e una parte di domande aperte, con sottopunti di crescente difficoltà (con lo scopo di verificare il grado di approfondimento dei tempi principali).

È possibile sostenere due prove d'appello su due nel periodo successivo alla fine del corso (aprile-maggio), una prova d'appello nella sessione estiva (giugno-luglio), una prova d'appello nella sessione autunnale (settembre) e una nella sessione invernale (gennaio). Per i frequentanti è prevista una prova al termine del primo modulo sulla prima parte del programma relativa alla macroeconomia. Il voto conseguito in quella parte entra a far parte del voto finale con il peso di 1/3. Chi supera quella parte con voto uguale o maggiore di 16, nelle prime due sessioni di aprile e maggio (e solo allora) può sostenere l'esame sulla parte restante del programma (2° e 3° modulo). Successivamente a tale data occorrerà sostenere l'esame sull'intero programma. Le date degli appelli d'esame sono disponibili sul sito.

 

Altre informazioni

Il testo registrato delle lezioni è reperibile nel sito http://podstudy.spolitiche.unimi.it/groups/economialavorooru/

Le slides usate a lezione e altre materiale didattico sono disponibili sul sito ARIEL http://ariel.unimi.it

 

Esercitazioni o seminari

È previsto un ciclo di 10 incontri sui metodi statistici ed econometrici sull'analisi empirica dei dati, con esercitazioni pratiche che permettano agli studenti di apprendere un software utile ad analizzare campioni di dati individuali. Coloro che supereranno con esito positivo la prova conclusiva di queste esercitazioni possono conseguire un punteggio aggiuntivo fino a 5 punti.